La semplificazione delle autorizzazioni elettriche in Puglia: un passo avanti per la transizione energetica
18 Febbraio 2025
Le Sfide del Mercato del Lavoro: Competenze, Ricerca del Personale e Strategie Aziendali
1 Aprile 2025
La semplificazione delle autorizzazioni elettriche in Puglia: un passo avanti per la transizione energetica
18 Febbraio 2025
Le Sfide del Mercato del Lavoro: Competenze, Ricerca del Personale e Strategie Aziendali
1 Aprile 2025

INGAETA: La nostra storia

Gli Inizi
Il mio percorso imprenditoriale è iniziato insieme ad un compagno di studi, Agostino Nardi. Non era lontanamente immaginabile che, da quella piccola realtà, partita in un garage, sarebbe poi nata un’azienda divenuta nel corso degli anni un punto di riferimento nel settore elettrico e fotovoltaico. I primi anni sono stati un’avventura, con poche risorse e molta passione. Sin dal principio ci siamo concentrati sugli impianti elettrici per il settore industriale e terziario, ma, soltanto verso la metà degli anni ’80, abbiamo acquisito il nostro primo cliente importante, Fiorucci. È sempre divertente ricordare come è iniziata questa avventura con Fiorucci, cui ancora oggi siamo legati da una collaborazione di oltre 40 anni. Eravamo dei ragazzi e preparammo un volantino per un piccolo regolatore automatico di rifasamento che spedimmo per posta a tutte le aziende del territorio. Fiorucci fu tra le prime a chiamarci e a seguito del sopralluogo ci diedero subito l’incarico. Da lì partì tutto. Ci siamo lanciati, con un po’di follia, ma poi è stato l’inizio di una grande avventura. Ricordo, ancora con un sorriso, il nostro primo rudimentale “laboratorio” dentro un garage a Sezze, pochi strumenti, comprati per di più a Roma, e poco spazio. Addirittura condividevamo la stanza con un cane da caccia del vicino che ci teneva compagnia nelle nostre lunghe giornate passate a sperimentare e a produrre i primi rudimentali strumenti. La fiducia che abbiamo conquistato con il tempo, mantenendo clienti importanti, ci ha dato una solida base su cui costruire il nostro futuro.

 

La Crescita dell’Azienda
Dopo la prima esperienza avuta con Agostino Nardi, le nostre strade si divisero e, nel Febbraio del 1989, fondai l’attuale INGAETA che aveva sede a Sezze Scalo. Il lavoro aumentava sempre di più e cosi scattò la necessità d’ingaggiare i primi dipendenti, diversi dei quali ancora oggi collaborano con noi. Una vera fortuna averli incontrati. In questo processo di crescita, rientra nel 1996 la decisione di fare un investimento molto importante, quello di comprare un terreno nella zona industriale di Borgo San Donato per costruirci l’attuale sede dell’azienda. Ricordo benissimo quei momenti e, grazie anche ad una legge che prevedeva un contributo a fondo perduto per le nuove aziende, decisi d’investire nella costruzione di un edificio industriale. Il lavoro continuava a crescere e allora presi la decisione di lasciare l’insegnamento, il famoso stipendio sicuro, per lanciarmi anima e corpo sull’azienda. La decisione si è rivelata vincente. Ricordo come se fosse oggi gli occhi preoccupati di mia moglie il giorno dell’inaugurazione della nuova sede: pensava mi fossi indebitato troppo per fare quella costruzione ma, in realtà, le cose andavano talmente bene che non avevo alcun debito con le banche. Questa mia filosofia e questa mia attenzione ai conti me la porto dietro ancora oggi, mai fare il passo più lungo della gamba. In fin dei conti, prima che imprenditore, sono un ingegnere! Un altro momento storico per la nostra realtà, si ha nell’anno 2004, quando decisi per intuito e con un pizzico di buona sorte, di affiancare allo storico settore elettrico l’ingresso nel mondo delle rinnovabili, in particolare nel fotovoltaico. Era quasi una scommessa per me e per tutti noi. La scelta del fotovoltaico venne fuori più per la voglia di sperimentare e la passione per il settore che per il business. Quando osservai le prime celle fotovoltaiche produrre energia, per me era come vedere un bambino al parco giochi! Le politiche governative che accompagnarono gli anni dal 2007 al 2013, in particolare quelle fino al 2010, permisero al settore fotovoltaico in Italia di esplodere definitivamente. In quegli anni, parlando di INGAETA, grazie anche a grandi investimenti, vedemmo il nostro fatturato crescere verticalmente, raggiungendo dei valori per noi insoliti. Dopo tanti anni e con oltre 450 impianti realizzati sul territorio nazionale, il fotovoltaico per noi rimane ancora oggi di fondamentale importanza, come più in generale, lo è il concetto di efficienza energetica. La scelta di puntare sulle rinnovabili è ormai tracciata da tanti Paesi e, purtroppo, in Italia, alcune difficoltà come la lentezza dei lavori sulla rete elettrica e la resistenza di chi lavora nei settori non rinnovabili, hanno rallentato il progresso.

 

Il Futuro e il Passaggio Generazionale
Guardando al futuro, sono felice di vedere che oggi i miei figli, Marco e Laura, stiano prendendo in mano l’azienda. Marco è motivato a far crescere ulteriormente l’azienda, con un approccio più economico/gestionale che tecnico rispetto al mio. Laura, invece, si occupa della parte amministrativa, un ruolo che richiede precisione e attenzione ai dettagli. Non nego che ci siano stati momenti di confronto tra di noi, legati alla gestione e alla visione del futuro. I miei figli non hanno vissuto la stessa incertezza e le stesse difficoltà che ho vissuto io agli inizi, e questo, a volte, ha reso il nostro approccio differente.
Oggi l’azienda conta circa 40 lavoratori, con alcuni di loro che ci seguono fin dai primi anni e sentono l’azienda come la loro seconda casa. Sarà fondamentale in tal senso, per garantire una certa continuità, che anche i lavoratori più giovani mettano in campo la stessa determinazione che ha caratterizzato la “vecchia” guardia. Detto ciò, sono molto soddisfatto di vedere che entrambi i miei figli siano felici di portare avanti l’azienda che ho creato e che sono fieri nel farlo. Spero che, con il loro impegno, INGAETA possa continuare a crescere, sempre con la stessa passione e dedizione che ci ha contraddistinto fin dall’inizio.

 

Mario Gaeta – Fondatore di INGAETA